Progetto PROMED

Attivo dal 2023 al 2027 

Il progetto PROMED, coordinato dalla Fondazione Acquario di Genova Onlus, è stato integralmente finanziato da una donazione del Aderholt Goh Trust (Singapore e Hawaii).  

E’ un progetto che ha come obbiettivo generale quello di valutare lo stato di conservazione dei cetacei che vivono nel Mediterraneo e di monitorare la diversità delle specie, particolarmente in relazione al cambio climatico che può incidere sulla produzione primaria e la biodiversità. 

Gli obbiettivi sono i seguenti: 

  1. Garantire il miglioramento IT della piattaforma Intercet (https://www.intercet.it/ ), per assicurare la piena compatibilità della piattaforma con gli ambienti IT più moderni, considerando che tutti i dati sui cetacei verranno gestiti dalla stessa piattaforma. 

  1. Sviluppare una app dedicata alla piattaforma, in modo da facilitare e velocizzare l’inserimento dei dati, che possa essere utilizzata anche da piattaforme mobili (smartphone e tablet), che possano caricare automaticamente i dati sulla piattaforma Intercet. 

  1. Espandere la copertura dei partner e supportare i flussi dei dati per aggiornare ed arricchire il data-base comune, per migliorare la qualità delle analisi. 

  1. Supportare campagne di ricerca locali, per coprire le aree attualmente non coperte dai partner. In particolare, verrà attivata una campagna in Adriatico. 

  1. Supportare analisi approfondite sulla banca dati comune, usando anche modelli predittivi per valutare la distribuzione spazio-temporale dei cetacei, anche in correlazione agli effetti del cambio climatico. 

  1. Divulgare gli scopi e i risultati del progetto con campagne di comunicazione, anche tramite lo sviluppo di un apposito sito web, ma anche tramite media tradizionali e innovativi. 

Nell’ambito del progetto PROMED sono stati interamente rinnovati i due gommini che servono al monitoraggio nella zona della Liguria e sono state programmate diverse iniziative di comunicazione. 

I partner del progetto, coordinato da Fondazione Acquario di Genova Onlus e supportato da Aderholt Goh Trust, sono:
Italia: Costa Edutainment SpA, Marina di Cattolica srl, Accademia del Leviatano (FLT network), APS Sotto il Mare, ARPAT, Associazione Ce.S.R.A.M - Centro Studi e Ricerca Ambiente Marino, Associazione Crama, Associazione MARECAMP, Associazione Menkab, Associazione Me.Ri.S. - Mediterraneo Ricerca e Sviluppo, Centro CE.TU.S., Delfini del Ponente APS, Fondazione CIMA, Ketos (FLT network), Gaia Research Institute Onlus (FLT network), Golfo Paradiso srl, MAR.ECO Osservatorio della Natura, MareTerra Onlus, Oceanomare Delphis Onlus, Provincia di Livorno, Regione Sardegna; SEA ME Sardinia onlus, IAS-CNR, Tethys Research Institute, Università di Genova – DISTAV, Università di Pisa, Whalewatch Liguria-Consorzio Liguria Via Mare, Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi; Grecia: Thalassa Foundation;  Slovenia: Morigenos - Slovenian Marine Mammal Society;  Israele: IMMRAC - Morris Kahn Marine Research Station, University of Haifa; Francia: Association BREACH , Association CARI , Association MIRACETI, EcoOcean Institut, Office de l'Environnement de la Corse, Parc Naturel Régional de Corse; Montenegro: Marine Mammal Research Association; Spagna: Alnilam Research and Conservation, Associaciò CETACEA, Asociación EDMAKTUB, Bottlenose Dolphin Research Institute – BDRI, SUBMON, Universidad de Valencia; Tunisia: Tunisian Dolphin Project, RAC/SPA; Turchia: Istanbul University, Marine Mammal Research Association, Turkish Marine Research Foundation.  Il numero dei partner è in progressivo aumento. 

Sponsor:
Aderholt - Goh Trust 

Altri progetti
  • Fondazione Acquario di Genova - P.Iva 01533480990 - CF 95082240102 - Codice Unico M5UXCR1
  • Software CMS by Daisuke®