Uso sostenibile delle risorse acquatiche

Attivo dal 2003 – in corso 

Nell’ambito di questa tematica, che era già stata attivata anche dall’Acquario di Genova – Costa Edutainment SpA con diverse iniziative nazionali ed internazionali, la Fondazione Acquario di Genova Onlus ha deciso di intervenire in ambiti di eccellenza. 

In particolare, nel 2003, sulla base di una richiesta da parte di BerBrand srl, è stato sviluppato il progetto “Madreperla ecompatibile e solidale”, per un modello innovativo basato sulla economia circolare senza scarti e con impatti positivi sui reef corallini per l’utilizzo di conchiglie per la produzione primaria di madreperla, in Vietnam, Micronesia ed Eritrea. Il progetto, assolutamente innovativo nella sua complessa costruzione, che considerava non solo gli aspetti ambientali e produttivi, ma anche quelli sociali, di solidarietà ed economici, ha vinto ex-aequo la prima edizione del Premio Impresa Ambiente del 2006, nella categoria “Miglior Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile”. 

Nel 2004, insieme all’Associazione Amici dell’Acquario, viene realizzato un ciclo di conferenze dal titolo “L’altro mare in tavola”, che è oggetto della pubblicazione di un volume dedicato nei “Quaderni di Mercoledì Scienza”. 

Nel 2005, agli Stati Generali dei Presidi di Slow Food e a Slow Fish, la Fondazione Acquario di Genova Onlus ha organizzato un proprio stand, distribuendo materiale informativo sull’uso sostenibile delle risorse acquatiche. 

Sempre nel 2005, la Fondazione Acquario di Genova Onlus ha svolto delle conferenze sul tema al 3° Congresso del World Ocean network a Boulogne-sur-Mer e al 3° Ocean Global Forum dell’UNESCO a Parigi, dove ha anche presieduto una sessione. 

Nel 2006, a seguito della positiva esperienza del Premio Impresa Ambiente e dopo aver sviluppato un know-how internazionale approfondito ed avanzato, viene registrato il marchio  , che caratterizza prodotti acquatici prodotti in modo etico e sostenibile (https://ecocrest.org ). 

Nel 2007, insieme all’Associazione Amici dell’Acquario, viene realizzato un ciclo di conferenze dal titolo “Figli di un Nettuno Minore”, che è oggetto della pubblicazione di un volume dedicato nei “Quaderni di Mercoledì Scienza”. 

Nel 2010, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Acquario, viene realizzata una conferenza dal titolo “Il Mediterraneo tra pesca e turismo gastronomico sostenibili – un approccio diverso alla conservazione della biodiversità mediterranea, che ha avuto come relatore principale il Prof. Corrado Piccinetti. 

Nel 2012, viene pubblicato un libro sul tonno rosso (Le ragioni del tonno, N. Repetto e S. Rossi edt., SAGEP edit., Genova), che è premiato con Best in the World Gourmand Word Cookbook Award 2014 (section Sustainable Food) a Pechino. 

Dal 2013, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus fa parte del Board della Muy Noble Sociedad de los Amigos del Atún y Amantes del Vino di Isla Cristina (Spagna), fornendo annualmente conferenze specifiche sulla storia della pesca delle tonnare e sul consumo sostenibile del pescato. 

Dal 2018 la Fondazione Acquario di Genova Onlus ha un proprio rappresentante nel UN Sustainable Fishery Team of Specialists a Ginevra, nominato dall’UNECE. Il Team, nel 2021, ha messo a punto uno standard internazionale (FLUX) (https://unece.org/trade/uncefact/unflux#accordion_1) per trasmettere i dati di pesca ai Governi ed alle RFMO per garantire una gestione sostenibile delle risorse della pesca. 

Nell’aprile 2018, la Fondazione Acquario di Genova Onlus è stata chiamata come relatrice al convegno “La filiera ittica in Sardegna”, tenutosi a Olbia. 

Nel 2019, insieme all’Accademia Italiana della Cucina, la Fondazione Acquario di Genova Onlus organizza il convegno “L’uso sostenibile delle specie marine nella cucina italiana”, con una cena a tema. 

Sempre nel 2019, la Fondazione Acquario di Genova Onlus ha partecipato come relatore all’evento organizzato da Focus/Mondadori al Porto Antico, sul tema “Quanto pesce ci resta?” (grazie al supporto di Porto Antico di Genova SpA). 

Dal 2021, la Fondazione Acquario di Genova Onlus partecipa al UN Team of Specialists (ToS) on Environmental, Social and Governance (ESG) Traceability of Sustainable Value Chains in the Circular Economy a Ginevra, su nomina UNCEFACT. 

Nel 2022, con il supporto della Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea – Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Sicilia e dell’Associazione Mareamico, viene realizzato il volume “Il sapore del Mare. Il pescato siciliano in cucina”, in collaborazione con il prof. Corrado Piccinetti. 

Nel 2023, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus ha partecipato alla manifestazione Girotonno a Carloforte, anche nell’ambito degli evinti sulla gastronomia sostenibile. 

Dal 2023, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus è stato designato per supportare la delegazione di DG-MARE della Unione Europea alle riunioni del Comitato Scientifico (SCRS) e della Commissione ICCAT.  

Sempre nel 2024, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus è stato chiamato a tenere una conferenza sul tema del consumo sostenibile dei grandi pesci pelagici e la loro presenza nella gastronomia ligure, ad un convegno organizzato dalle Delegazione di Genova dell’Accademia Italiana della Cucina. 

Partner:
Fondazione Acquario di Genova Onlus, BerBrand srl, Ministero delle Risorse Naturali e dell’Ambiente della Repubblica del Vietnam, Ministero per lo Sviluppo Agricolo e Rurale – Direttorato della Pesca – Repubblica del Vietnam, Institute of Oceanography – Vietnam Academy of Science and Technology, ICE-Vietnam, Acquario di Genova – Costa Edutainment srl, La Muy Noble Sociedad de los Amigos del Atún y Amantes del Vino, Associazione Mareamico, DG-MARE della CE, UNCEFACT, UNECE. 

Sponsor:
BerBrand srl, Superlativa srl., Capurro Ricevimenti srl, La Muy Noble Sociedad de los Amigos del Atún y Amantes del Vino, Associazione Amici dell’Acquario Onlus, Convention Bureau – Genova, Regione Liguria – Assessorato dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, Comune di Genova – Biennale del mare, Generale Conserve; Carloforte Tonnare PIAM srl. 

Membership:
ASVIS 

Altri progetti
  • Fondazione Acquario di Genova - P.Iva 01533480990 - CF 95082240102 - Codice Unico M5UXCR1
  • Software CMS by Daisuke®