Attivo dal 1999 al 2011.
Si è trattato di un grande progetto internazionale, gestito sotto l’egida della NATO, dapprima tramite il SACLANT Undersea Research Center, poi NURC e poi CMRE, che ha comportato una lunga crociera annuale nel Mediterraneo Nord-occidentale, specialmente focalizzata nel Mar Ligure, con l’uso del RV Alliance e diversi altri importanti e tecnologicamente avanzati supporti logistici. Ad ogni crociera annuale hanno partecipato esperti della Fondazione Acquario di Genova Onlus, che hanno collaborato anche alla messa a punto del progetto.
Il progetto, che comportava osservazioni a bordo 24/24 sia di tipo acustico che visivo (diurno), con l’ausilio di varie decine di ricercatori di numerosi Paesi, aveva l’obbiettivo di stabilire il livello di sensibilità ai disturbi acustici del capodoglio (Physeter macrocephalus), ma anche di stabilire gli effetti del low frequency sonar sui cetacei in generale, per sviluppare una procedura prudenziale per condurre esperimenti in mare da parte della Marine dei vari Paesi della NATO.
Il progetto ha anche permesso di passare su un sistema GIS tutti i dati dei cetacei che sia stato possibile ottenere dai vari progetti attivi o passati, inclusi gli spiaggiamenti, per poterli correlare alle batimetriche ed ad altre mappe tematiche.
Durante il corso del progetto, è stato possibile fare numerose scoperte su alcuni aspetti comportamentali ed etologici dei cetacei e, in particolare, del capodoglio.
Partner:
NATO, Marina Militare Italiana, Armada Española, US Navy – Office of Naval Research, Woods Hole Oceanographic Institution, Acquario di Genova – Costa Edutainment SpA, Fondazione Acquario di Genova Onlus, Università di Pavia – CIBRA, University of North Carolina, Centro Studi Cetacei, Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Aquastudio Research Institute, Tethys Research Institute, Alnilam Research and Conservation, Politecnico di Milano – Polimi.
Sponsor:
NATO (SACLANT Undersea Research Center, NURC, CMRE).