Dal 1998 – in corso
La Fondazione Acquario di Genova Onlus sta conducendo da anni una continua campagna di sensibilizzazione sui maggiori problemi dell’Oceano, che riguarda i seguenti temi:
-
inquinamento da: contaminanti persistenti, plastiche, radionuclidi, attività minerarie, acidificazione delle acque, inquinamento acustico, fumi.
In questo ambito, la Fondazione ha condotto un percorso complesso, collaborando con moltissime istituzioni.
Nel 1988, presso Nausicaà a Boulogne sur Mer (Francia) si è svolto la prima riunione internazionale “Per il futuro del Pianeta Blu”, alla quale ha preso parte l’Acquario di Genova – Costa Edutainment SpA.
Nel 2006, è stato creato il World Ocean Network (https://www.worldoceannetwork.org/ ), sempre promosso da Nausicaà - Centre National de la Mer, fondato anche dalla Fondazione Acquario di Genova Onlus e dall’Acquario di Genova – Costa Edutainment SpA, che fanno parte del Board, per promuovere la cultura della tutela dell’Oceano ed azioni di educazione e sensibilizzazione in questo ambito. Alla WOA partecipano acquari, Science Centers e ONG di tutto il mondo.
Nel 2009, l’Assemblea Generale dell’ONU, rispondendo ad una petizione firmata dal Board del WON, ha deciso di proclamare l’8 Giugno di ogni anno come Giornata Mondiale dell’Oceano, un grande successo.
Nel 2017, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus è stato chiamato dalla Division of Ocean Affairs and Law of the Sea DOALOS/OLA, United Nation Headquarter di New York a far parte del Gruppo di esperti internazionali per la redazione del Global Reporting and Assessment of the State of Marine Environment, including Socioeconomic Aspects (WOA II), poi presentato nel 2021 all’Assemblea Generale dell’ONU (https://www.un.org/regularprocess/woa2launch ).
Nel 2018, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus è stato invitato da DOALOS/OLA dell’ONU ad una riunione di coordinamento ad Accra (Ghana), dove è stato nominato Chair del Chapter 31(Development in the understanding of overall benefits from the ocean to humans) e team leader del Chapter 24 (Developments in tourism and recreation activities), per il World Ocean Assessment II.
Nel 2019, la Fondazione Acquario di Genova Onlus ha partecipato come relatore all’evento organizzato da Focus/Mondadori al Porto Antico, sul tema “Sepolti dai rifiuti” (grazie al supporto di Porto Antico di Genova SpA). Inoltre, abbiamo partecipato come esperti alla riunione del Joint Research Centre della Commissione Europea, per migliorare la normativa relativa alle interferenze tra Cetacei e Pesca nei mari europei e poi come relatori al convegno organizzato dall’Associazione Mareamico a Terrasini ed al Circular Ocean Forum organizzato dal Comune di Genova.
Nel 2020 siamo divenuti co-fondatori dell’iniziativa europea EU4Ocean, che include numerose istituzioni di 17 Paesi comunitari e 3 non comunitari.
Sempre nel 2020 abbiamo coordinato il tavolo web “Pianeta” nell’ambito del Forum sulla Sostenibilità organizzato da Regione Liguria insieme a EticLab.
Nel 2021, nuovamente, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus è stato chiamato dalla Division of Ocean Affairs and Law of the Sea DOALOS/OLA, United Nation Headquarter di new York a far parte del Gruppo di esperti internazionali per la redazione del terzo ciclo del Global Reporting and Assessment of the State of Marine Environment, including Socioeconomic Aspects (WOA III) (https://www.un.org/regularprocess/woa3 ), con l’incarico di coordinare il capitol “Scientific Understanding of the Ocean”, che verrà pubblicato nel 2025, dopo la presentazione all’Assemblea Generale dell’ONU.
Sempre nel 2021 la Fondazione Acquario di Genova Onlus è stata invitata come relatore dal Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrato del Vaticano alla conferenza internazionale “Caring for the Ocean”, nell’ambito dell’iniziativa “Aqua Fons Vitae”, ricevendo i complimenti ufficiali dal Vaticano.
Inoltre, nello stesso anno, la Fondazione Acquario di Genova Onlus è stata invitata come relatore agli Stati Generali Mondo Lavoro del Mare a Genova, e in particolare alla tavola rotonda “Welfare, Sostenibilità e Ambiente: Sfide e Proposte nel settore del Mare”. Sempre nel 2021, la Fondazione è stata co-organizzatrice, insieme all’Acquario e a Porto Antico di Genova SpA, di un evento promosso dalla società di cosmetici ecologici francese Umaï presso la terrazza della Piscina Porto Antico, sulla necessità di preservare la biodiversità del Mediterraneo. La Umaï ha realizzato video riguardante le varie iniziative nelle diverse località mediterranee.
Nel 2022, la Fondazione Acquario di Genova Onlus è chiamata a tenere la conferenza finale dell’evento di presentazione della regata The Ocean Race, sui temi della protezione dell’Oceano, su richiesta del Sindaco di Genova. La conferenza ha un grande successo, anche di pubblico.
Nel 2022, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus è stato invitato da DOALOS/OLA dell’ONU ad una riunione di coordinamento all’Aja (Olanda), per il World Ocean Assessment III.
Nel 2023, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus è stato invitato a tenere una conferenza sulla protezione dell’Oceano a Casa Méditerraneo (struttura del Ministero degli Esteri Spagnolo), ad Alicante.
Nello stesso anno, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus partecipa alla UN Ocean Conference a Lisbona, come esparto nell’ambito della Delegazione del governo della Svezia.
Sempre nel 2023 si è avviata una campagna di sensibilizzazione ed educazione in diversi villaggi di molte isole dell’Indonesia, utilizzando un fumetto a colori scritto in indonesiano. Il progetto, certamente innovativo in quell’area, è stato coordinato dalla Fondazione Acquario di Genova Onlus e condotto da PT Dafin Mutiara (Nusantara Group), utilizzando fondi ECOCREST©.
Ancora nel 2023, la Fondazione Acquario di Genova Onlus è stata inserita tra i firmatari della EU Mission Chart – Restore Our Ocean and Waters.
Nel 2023, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus è stato invitato da DOALOS/OLA dell’ONU ad una riunione di coordinamento a Lisbona (Portogallo), dove è stato nominato Coordinating Author per il capitolo “Scientific Understanding of the Ocean” per il World Ocean Assessment III. La Fondazione è stata invitata anche alla riunione DOALOS/OLA a Kingston (Jamaica) sempre per il WOA III.
Sempre nel dicembre 2023, il Dr. Di Natale è stato invitato dall’ONU come esperto, per partecipare all’International Symposium on strengthening the ocean science-policy interface under the United Nations Regular Process, tenutosi a Parigi congiuntamente alla IOC dell’UNESCO.
La Fondazione Acquario di Genova Onlus è stata specificatamente citata nell’ambito della recentissima pubblicazione UNESCO sulle migliori pratiche della Decade ONU sull’Oceano (https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000385533), che ha trovato riferimento anche nel poster nazionale italiano alle Giornate della Decade ONU sull’Oceano a Barcelona nell’Aprile 2024. Inoltre, dal 2023, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus, è stato chiamato a far parte del Comitato Nazionale per la Decade dell’Oceano (presso il CNR) e partecipa attivamente a tutte le riunioni.
Nel 2024, la Fondazione Acquario di Genova Onlus è stata invitata dalla Unione Europea (DG Research) alla riunione a Bruxelles di presentazione dei progetti accolti nell’ambito della EU Missions – Restore Our Ocean and Waters.
Nel 2024, un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus è stato invitato da DOALOS/OLA dell’ONU ad una riunione di coordinamento a Lisbona (Portogallo), per il World Ocean Assessment III.
Nel 2024 un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus viene chiamato a tenere una conferenza sulla “Salute del Mare” al convegno “Genova Bene Comune” di ARETE.
Nel 2024 (26 luglio), un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus è stato chiamato a tenere una Lectio magistralis sull’Oceano alla inaugurazione del Blue Festival a La Spezia.
Nel 2024 (4 settembre), un rappresentante della Fondazione Acquario di Genova Onlus viene chiamato a tenere una Lectio magistralis sull’Oceano e la Blue Economy alla inaugurazione delle Jornadas de Economia Azul a Puerto Madryn (Patagonia, Argentina).
Partner:
World Ocean Network, Acquario di Genova – Costa Edutainment SpA, UN (DOALOS/OLA), Comune di Genova, The Ocean Race, Umaï, Porto Antico di Genova SpA.
Sponsor:
UN (DOALOS/OLA), Casa Mediterraneo-Alicante, PT Dafin Mutiara (Nusantara Group); CERISMAS – Centro di ricerche e studi in management sanitario Onlus.