Progetto The Water Code

Dal 2022 al 2024 

Il progetto, coordinato da Help Code Onlus, ha l’obbiettivo di ridurre l’impatto antropico sull’acqua, è necessario aumentare le conoscenze dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso percorsi di apprendimento attivo. 

Il progetto intende contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale, attraverso azioni di informazione, educazione e sensibilizzazione, nell’ottica degli obbiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. 

In particolare, il progetto include le seguenti azioni in 9 regioni italiane (Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto-Adige, Lazio, Toscana, Umbria, Calabria, Sicilia): 1) Attività di formazione rivolte a docenti ed educatori sui temi dello sviluppo sostenibile e sull’educazione alla cittadinanza globale; 2)  Laboratori per studenti e studentesse volti a rafforzare le conoscenze sulle cause ed effetti dell’inquinamento delle acque e le loro competenze per promuovere lo sviluppo sostenibile; 3) Azioni rivolte ai cittadini per renderli consapevoli delle conseguenze negative dell’impatto antropico sull’ambiente naturale, promuovendo comportamenti corretti da tenere per ridurre l’impatto negativo su fiumi, laghi e mari del mondo. 

La Fondazione Acquario di Genova Onlus ha svolto le sue attività in collaborazione con l’Acquario di Genova – Costa Edutainment SpA, sia nell’ambito del percorso dell’Acquario che partecipando a diverse iniziative esterne. 

Partner:
ssociazione Help Code ETS, Associazione CISV, Fondazione Acquario di Genova Onlus, Fondazione Gian Giacomo Feltrinelli Onlus, Associazione Marevivo Onlus, Associazione Annulliamo la Distanza Onlus, Associazione New Horizons, Impresa Sociale STEP4, Tamat, CNR-IAS. 

Sponsor:
Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo – Ministero degli Affari Esteri. 

 

Altri progetti
  • Fondazione Acquario di Genova - P.Iva 01533480990 - CF 95082240102 - Codice Unico M5UXCR1
  • Software CMS by Daisuke®