Progetto Mali

Dal 2000 al 2009 

Il progetto Mali, varato inizialmente dall’Acquario di Genova, al quale, dal 2003, è subentrata la Fondazione Acquario di Genova, ha avuto come partner principali la ONG Terra Nuova e ISCOS, supportati anche dal Ministero dell’Ambiente del Mali, dal Ministero del Turismo del Mali, dal Ministero della Pesca del Mali, dall’Agenzia del Fiume Niger, dall’Università di Siena e del Rotary Club Golfo Paradiso. Per tutta la sua durata, il progetto ha avuto anche la collaborazione del giornalista Emilio Nessi, che ha curato gli aspetti comunicativi. 

Il progetto è stato molto complesso e diversificato, coprendo le seguenti azioni: 

  1. Verifica della presenza del Lamantino africano nell’area del Delta Interno del fiume Niger, attraverso interviste in tutti i villaggi, al fine di proporre migliori politiche di conservazione; 

  1. Documentazione fotografica e video del Lamantino africano (Trichechus senegalensis) della zona. 

  1. Verifica delle caratteristiche genetiche della popolazione di Lamantino africano (Trichechus senegalensis) della zona. 

  1. Raccolta di conoscenze e tradizioni locali sul Lamantino africano nell’area del Fiume Niger in Mali. 

  1. Interventi per controllare e limitare la contaminazione da plastiche nel Delta interno del Niger, anche attraverso progetti di sensibilizzazione ed educazione. 

  1. Interventi per definire la contaminazione da PCB nel Delta interno del Niger, anche attraverso progetti di sensibilizzazione ed educazione per una alimentazione più precauzionale. 

  1. Proposte innovative per migliorare la situazione sanitaria delle popolazioni del Delta Interno del Niger. 

  1. Proposte per la creazione di un Centro di Educazione Ambientale e Centro Visite del Delta Interno del Niger (incluso un piccolo acquario) e per programmare iniziative di sviluppo turistico eco-compatibili e sostenibili. 

Gli approcci sono stati tutti svolti in modo estremamente innovativo, tenendo sempre in conto la cultura e le tradizioni locali e condividendo sempre ogni azione con le comunità dei villaggi, che hanno partecipato in modo entusiastico e molto collaborativo. 

Per i punti 5 e 6, sono state messe in atto due campagne di informazione, sensibilizzazione ed educazione condotte attraverso fumetti studiati ad hoc, uno in lingua Sonray e l’altro in francese, che hanno incontrato un enorme interesse da parte degli abitanti locali. 

L’attività 5 ha visto anche lo sviluppo di iniziative condotte insieme alle scuole del Delta, con il coinvolgimento attivo degli studenti che hanno partecipato ad attività di raccolta e riuso delle plastiche, con premi in materiale didattico per tutti i partecipanti. 

In totale, sono state effettuate ben 8 missioni in Mali, di varia durata. 

Partner:
Costa Edutainment SpA (coordinatore, 2000-2004), Fondazione Acquario di Genova Onlus (coordinatore 2004-2009), ONG Terra Nuova-Roma, Rotary Club Genova Golfo Paradiso, Università di Siena – Dipartimento di Scienze Ambientali, Emilio Nessi (giornalista e video-maker), Andrea Ferraris (disegnatore), Andrea Glioti (disegnatore); Mali: ONG Terra Nuova-Bamako, ISCOS Mali, Ministero dell’Ambiente del Mali, Ministero del Turismo del Mali, Ministero della Pesca del Mali, Agenzia del Fiume Niger, Rappresentanza Diplomatica della CE-Bamako, Rappresentanza del PNUD-Bamako, Rappresentanza del FEM-Bamako, Museo Nazionale di Bamako, Rotary Club del Mali-Bamako, Gouverneur de la région de Mopti, Président du conseil de Cercle de Youvarou, i Capi villaggio del Delta Interno del Mali, le popolazioni dei villaggi del Delta Interno del Niger, Stefano Capotorti (supporto progettuale locale), Sergio Giani (supporto sanitario locale). 

Sponsor:
Rotary Club Genova Golfo Paradiso, Emilio Nessi, Aquastudio Research Institute, ONG Terranuova-Bamako. 

 

Altri progetti
  • Fondazione Acquario di Genova - P.Iva 01533480990 - CF 95082240102 - Codice Unico M5UXCR1
  • Software CMS by Daisuke®