Progetto "Genova e il Suo Mare"

Attivo dal 2004 – in corso 

Il Progetto “Genova e il Suo Mare” è formato da un insieme di attività che hanno l’obbiettivo principale di migliorare il rapporto tra Genova e il mare antistante, anche favorendo attività di miglioramento ambientale della qualità delle acque e degli ecosistemi e sviluppando attività di informazione e sensibilizzazione dei vari Enti e del pubblico. Nell’ambito del progetto, nel 2007, è stato realizzato anche un video professionale “Genova, Metropoli Acquatica. 

Il progetto ha comportato varie riunioni di coordinamento tra i partner, per decidere le priorità delle azioni. É stato effettuato un intervento sperimentale di immissione di ossigeno puro in un tratto del Porto Antico di Genova, al fine di abbassare l’impatto degli odori in un’area fortemente turistica, che ha dato buoni risultati. 

Dal 2005, è stato attivato un progetto di informazione sulla qualità delle acque costiere, con pannelli informativi su dati ARPAL, inizialmente posti sulle spiagge di Nervi e Vesima. Il progetto si è poi ulteriormente trasformato, diventando un’azione di informazione e sensibilizzazione del pubblico sulla vita nelle acque costiere, tramite ampi pannelli collocati su vari tratti del litorale genovese (“Sai cosa c’è sotto”). Questa parte del progetto è stata attiva sino al 2011. 

Dal 2018, il progetto ha attivato il monitoraggio delle acque intorno a Ponte Spinola, al fine di seguire l’evoluzione della qualità, con particolare attenzione alla identificazione di scarichi non tracciati. Il monitoraggio è andato avanti sino al 2020 e si è concretizzato in una relazione con i dati analitici che è stata distribuita a tutti i partner, affinchè ognuno potesse sviluppare gli interventi di propria competenza. 

Dal 2020, è iniziata un’azione di segnalazione specifica di eventi anomali, che si è concretizzata in numerose ispezioni dello sbocco del Canale del Rio Sant’Anna da parte del Comune di Genova e IREN. 

Nel 2022, il progetto ha promosso un Dottorato di ricerca che ha dato luogo a un progetto separato sperimentale per il recupero con biotecniche della qualità delle acque e dei fanghi del Porto Antico di Genova. 

Partner:
Fondazione Acquario di Genova Onlus (Coordinamento), Acquario di Genova – Costa Edutainment SpA, Autorità Portuale di Genova, AMGA Genova, Regione Liguria, ARPAL, Comune di Genova, Università di Genova – DIPTERIS, Capitaneria di Porto Genova, Provincia di Genova (ora Città Metropolitana di Genova), Porto Antico di Genova SpA, Sindacato Balneari – Genova, Servizi Ecologici del Porto SpA – Genova. 

Sponsor:
Fondazione Aristide Merloni. 

Altri progetti
  • Fondazione Acquario di Genova - P.Iva 01533480990 - CF 95082240102 - Codice Unico M5UXCR1
  • Software CMS by Daisuke®