Attivo dal 1995-in corso
La testuggine palustre europea (Emys orbicularis) è l’unica testuggine nativa del continente europeo ed è diffusa dal Portogallo fino alle sponde occidentali del Mar Caspio, con una distribuzione disomogenea nelle diverse regioni.
In Italia la distribuzione di questa specie è particolarmente frammentata e numerose popolazioni sono state dichiarate estinte. Le principali minacce derivano dalle attività di bonifica agraria e regimentazione delle acque, che hanno prodotto una progressiva riduzione dell’habitat. La testuggine palustre è minacciata anche dall’inquinamento e dall’introduzione accidentale di specie aliene invasive, in particolare dalle testuggini di origine americana del genere Trachemys, che competono direttamente o indirettamente con questa specie.
In Liguria la popolazione endemica di testuggine palustre europea (Emys orbicularis ingauna) era considerata estinta ma, nel 1995, in seguito al ritrovamento di alcuni individui superstiti nella Piana di Albenga, è stato avviato un caparbio progetto di recupero e conservazione: il Progetto Emys, al quale ha originariamente partecipato l’Acquario di Genova.
Grazie ai finanziamenti della Regione Liguria è stato realizzato il Centro Emys, uno stabulario a cielo aperto per la riproduzione degli individui fondatori; un secondo stabulario è stato realizzato presso l’Acquario di Genova, per favorire la crescita delle giovani testuggini nate al Centro Emys. La Fondazione Acquario di Genova è entrata nel progetto nel 2004. Nel 2008 sono stati liberati i primi individui riprodotti ex situ, negli stagni protetti della Piana di Albenga. La Fondazione, insieme alla Provincia di Savona, ha rinaturalizzato anche una serie di siti dove la testuggine era originariamente presente (torrenti Arroscia e Centa, Stagno di Salea, Cava Volloni), con un finanziamento aggiuntivo della Regione Liguria e, successivamente, con una donazione EAZA alla Fondazione, che hanno permesso di reintrodurre in natura ulteriori individui di Emys sino al 2012. La Fondazione ha sospeso le attività di ricerca e conservazione su Emys orbicularis ingauna nel 2013.
Nel 2013 gli sforzi del Progetto Emys sono stati riconosciuti e premiati dall’Unione Europea con un importante finanziamento all’interno programma Life+; è nato così il progetto LIFEEMYS (www.lifeemys.eu), concluso nel 2016. LIFEEMYS, che ha avuto un partenariato diverso dal Progetto Emys ed è stato coordinato da Costa Edutainment SpA, ha permesso di potenziare tutte le attività di tutela a favore della testuggine palustre europea in Liguria: un totale di 600 esemplari di testuggini alloctone è stato rimosso dai siti di intervento e 237 di Emys orbicularis ingauna riprodotti negli stabulari del Centro Emys e cresciuti presso le strutture dell’Acquario di Genova, sono stati liberati nei siti della Piana di Albenga.
Dal 2015 si è costituita l’Associazione Emys Liguria (https://emysliguria.wordpress.com/ ), alla quale partecipa anche la Fondazione Acquario di Genova Onlus, che ha lo scopo di continuare le attività del Progetto Emys, con particolare attenzione alla conservazione della natura, alla ricerca, all’educazione ambientale e alla valorizzazione delle risorse naturali, che gestisce anche le visite del Centro Emys di Albenga.
Successivamente, nel 2022, l’Unione Europea ha finanziato il progetto URCA PROEMYS (https://www.urcaproemys.eu/ ), che è coordinato dal WWF Italia e che vende coinvolta anche la Slovenia, resterà attivo sino al 2027.
Partner:
Progetto Emys (1995-in corso): partner: Costa Edutainment SpA-Acquario di Genova, Fondazione Acquario di Genova, Provincia di Genova, WWF Italia, Università di Genova – DISTAV, Corpo Forestale dello Stato, Pro Natura Genova. Sponsor: Regione Liguria, EAZA, Alpha Laval srl.
Sponsor:
Regione Liguria, EAZA, Alpha Laval srl, ECOCREST© (tramite certificazione di Blue Sears Pearling, Clipper Pearls, Berbrand srl, Carloforte Tonnare PIAM).
Associazione “Emys Liguria” (dal 2015, in corso): vari Enti privati e singoli cittadini.
Progetto LIFE-EMYS (2013-2016): Partner:
Costa Edutainment SpA-Acquario di Genova, Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente Ligure, Ente Parco di Montemarcello Magra-Vara, Società Zoologica di Pistoia srl, Università di Genova – DISTAV.
Sponsor:
LIFE Unione Europea.
Progetto URCA PROEMYS (2022-2027): Partner:
Italia: WWF Italia, Costa Edutainment SpA, Università di Firenze – Dipartimento di Biologia, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Pisa – Museo di Storia Naturale, Centro Studi Bio Naturalistici srl (Ce.S.Bi.N.) – Genova, Parco lombardo della Valle del Ticino, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale; Slovenia: SOLINE Pridelava soli d.o.o., Parco naturale di Ljubljansko barje (JZ KPLB).
Sponsor:
LIFE+ Unione Europea